Quantcast
Channel: Psicologia e terapia di coppia » gelosia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Quando la gelosia è patologica

$
0
0

Buongiorno Dottore e la ringrazio già in anticipo della sua futura
risposta. Io sono un uomo di 40 anni che da circa tre anni frequento una
ragazza di 10 anni più giovane di me e con la quale, dopo aver vissuto
per 7 anni da solo, ho deciso di convivere; raccontare tutto ci vorrebbe
un libro ma ciò che orami mi rende ansioso ed irrequito è il suo
costante comportamento geloso che si spinge in ogni direzione; dal
controllo del telefonino , delle mail e delle persone che frequento
privatamente e lavorativamente. Sono una persona tranquilla con un
lavoro normale , faccio l’impiegato quasi a tempo pieno, e frequento
amici che conosco da una vita. Lei è gelosa di qualunque cosa, dalle
colleghe ( che io ritengo solo tali ) , dal rapporto con mia madre , dai
miei amici single con i quali raramente mi trovo e con i quali non
facciamo altro che passarci una mezza serata al mese in chiacchere
tranquille  e senza fraintesi o chi sa cosa. E’ gelosa delle mie ex ( le
quali nemmeno conosce) , del rapporto avuto con loro e di qualunque
attinenza , anche non sentilmentale, del mio passato, senza poi
precisare la sua insistenza in cosa faccio e non faccio e con chi nella
mia vita quotidiana. Inizialmente Lei ha lavorato 2 anni a Milano e
pensavo che il fatto di vederci solamente nel week end potesse
alimentare la sua forte gelosia ma , adesso che son ben 11 mesi che
conviviamo la cosa non si è attenuata, anzi in alcuni casi “il
controllo” quasi quotidiano si è incrementato.
Mi accusa del fatto che alcune volte ho visitato siti porno ( cosa che è
vera ) ma che ho sempre spiegato come una semplice  mia curiosità e che
non era mia intenzione tradire od osservare corpi femminili nudi, solo
l’intenzione di masturbarmi guardando l’atto penetrativo; mi accusa di
non raccontar la mia giornata lavorativa o che spesso il tutto a lei
risulta contradditorio e falso….
Abbiamo, dopo mia insistenza, frequentato una terapia di coppia per
circa 1 anno con nessuno o quasi risultato…”lei si convince di ciò che
non esiste e nella sua mente improvvisamente si materializza”…insomma
una situazione insoportabile, pesante e dannosa alla coppia. IO le
scrivo perchè di questa persona ne sono innamorato ma non so più che
fare, più di rassicurarla, farle  capire che la convivenza è una cosa
che rafforza il rapporto e il fatto che veramente non vi sia nessun
ALTRA nella mia vita non serve a nulla….lei si convince di ciò che
nella realtà non ESISTE.
La ringrazio nuovamente per la sua futura risposta,  cordialmente.
Alessandro

La gelosia, sopratutto quella patologica, nasce da profonde insicurezze personali, e qualsiasi
rassicurazione, di qualsiasi tipo, sortisce ben poco effetto.
Se è stata provata anche la terapia di coppia diventa necessario, a questo punto, una terapia
individuale da parte della sua compagna, e se la gelosia ha forti componenti ossessive anche un trattamento farmacologico. Sarà difficile che sua moglie accetti una di queste due possibili soluzioni od entrambe, ma
lo vero sforzo da fare è in questa direzione
Saluti


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15